Descrizione
- La coltivazione è rigogliosamente e rigorosamente cresciuta senza l’utilizzo di concimi e fertilizzanti chimici. Il semplice e naturale stato di salute della pianta gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione di ogni possibile patologia, permettendo un raccolto privo di qualsiasi diserbo, pesticida o additivo!
- Nessuna Irrigazione! Se la coltivazione è correttamente impostata e le condizioni del suolo lo permettono, l’apparato radicale della pianta di Canapa reperirà autonomamente acqua e nutrimenti. Questo permette alla pianta di mantenere sempre elevato il livello di concentrazione dei principi attivi al suo interno.
- Attenta e corretta gestione di tutte le fasi di semina e crescita della coltivazione. L’utilizzo di concimi e fertilizzanti, cosi come pesticidi e diserbanti, spinge la pianta ad assimilare elementi in maniera “anomala”; una non osservanza di dettagli simili porterebbe ad avere prodotti intaccati nel sapore, e magari anche nella salubrità, da ciò che gli è stato precedentemente somministrato.
- Filiera 100% locale, consentendo di ridurre spostamenti e consumi, e potendo reinvestire cosi gran parte del ricavo nella ricerca di prodotti di qualità.
Raccolta ed Essiccazione
Le corrette temperature che non superano i 30/35C, l’isolamento da fonti luminose che ossiderebbero ingiallendo il materiale, e la rapida asciugatura che evita il formarsi di fermentazioni, consentono di proporre un prodotto davvero efficiente, integro di tutte le sue più preziose componenti!!
Alcuni studi medici, hanno anche affermato come la Tisana di foglie di Canapa sia utile per favorire in maniera del tutto Naturale la digestione, abbassando la pressione aumentando i livelli di energia disponibili al nostro organismo. Altri studi invece, dimostrano la sua particolare rilevanza nella perdita di peso, nel controllo del livello degli zuccheri nel sangue e nell’abbassamento del colesterolo.
Come Posso Utilizzarla?
Prepararla è molto semplice
- Scalda circa 250 ml di acqua per ogni infuso che vuoi preparare. Porta ad ebollizione e spegni la fiamma (temperature troppo elevate conferiscono un sapore molto più aspro)
- Solo a fuoco spento immergi nel modo che preferisci (con o senza infusore) un cucchiaio di foglie (aumentare la quantità non è un problema!)
- Copri il recipiente per evitare che le essenze e gli oli essenziali conservati nelle foglie fino ad ora si disperdano nell’ambiente!
- Attendi da 5 a 8 minuti, a seconda dei gusti. Piu attenderai e più gusto e colore si faranno persistenti.
- Scola o comunque rimuovi l’infusore. Otterrai una bevanda color paglierino, probabilmente con piccole chiazze di Oli Essenziali in superficie: ora è pronta, non ti scottare!
- Suggerimento : per chi desiderasse estrarre nell’infuso anche i cannabinoidi è consigliato utilizzare un goccio di latte o qualsiasi altra sostanza grassa che comunque si sposi con la tisana . Dato che questi principi attivi non sono solubili nella sola acqua, è indispensabile un ingrediente grasso per veicolarne l’estrazione a caldo. La combinazione del calore dell’acqua bollente e la sostanza grassa estrae i cannabinoidi e ti consente di assimilarli. (le percentuali di THC rilevate non consentono un effetto psicotropo)
Il gusto leggero ma caratteristico si sposa bene anche con quello di altre tisane. Questo consente di associare le suo proprietà rilassanti ad altre che andrete voi stessi a scegliere. E’ molto buona con la Camomilla, la Melissa e la Menta, ideale da gustare sul divano la sera. Diventa una bevanda veramente preziosa se associata alle proprietà degli infusi di Rafano (radice amara) o Zenzero, Antibiotico Naturale per eccellenza.
Qualsiasi sia la tua composizione ricorda che è buona sia calda che ghiacciata, solo se preferisci addolcita magari con miele, zucchero grezzo di canna, o meglio ancora foglie o estratto di Stevia!
Consiglio: una volta aperta la confezione è preferibile travasare la tisana in un barattolo ermetico per conservare più a lungo proprietà organolettiche e sapore ,
Quali sono i suoi effetti sul nostro organismo?
Alcuni studi medici, hanno affermato come la Tisana di foglie di Canapa sia utile per favorire in maniera del tutto Naturale la digestione, l’abbassamento della pressione e l’aumento di livelli di energia disponibili al nostro organismo. Altri studi invece, dimostrano la sua particolare rilevanza nella perdita di peso, nel controllo del livello degli zuccheri nel sangue e nella riduzione del colesterolo.
“è doveroso ricordare che per qualsiasi utilizzo a scopo terapeutico è importante fornire al proprio erborista informazioni dettagliate sul proprio stato di salute, sulle motivazioni per cui si decide di assumere una tisana e sugli eventuali farmaci assunti contemporaneamente. Anche i rimedi naturali possono causare effetti collaterali indesiderati se utilizzati in modo scorretto e possono, a lungo andare, dare origine a disturbi gastrointestinali, ipo e ipertensione, tachicardia,reazioni allergiche.In più le tisane possono interagire negativamente con alcune patologie e con alcuni farmaci tradizionali”
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.54 kg |
---|---|
Dimensioni | 5 × 10 × 10 cm |
Peso Netto | 50gr |
Ingredienti | Foglie di Canapa Sativa Certificata |
Fatto In/Made In | Italia, Filiera 100% Emilia |
Colore e Apparenza | Foglie essiccate tritate, disidratate, colore verde o giallo paglierino |
Sapore e Profumo | Profumo tipico di Canapa, dolciastro e strutturato. Sapore dolciastro a tratti pungente, ben definito con note di erba fresca e the |
Conservazione | 1 anno a confezione chiusa, 3 mesi dopo aver aperto la confezione. Conservare in luogo buio, fresco ed asciutto. |
metodo colturale | semi-meccanizzato, senza utilizzo di additivi o irrigazione |
luogo di coltivazione | Emilia Romagna – IT |
metodo di raccolta e selezione | Manuale |
Essicazione | Naturale, Temperatura ambiente in locale controllato |
confezionamento | manuale |